Un po’ di LBS negli States: l’esperienza di Federica Gonnelli

Oggi raccontiamo una storia d’eccellenza. Lo scorso aprile Federica Gonnelli, che insieme a Sandra Salineri gestisce il settore Minibasket della LBS e assiste coach Piera Mazzoli nella gestione della formazione U14, è partita per gli Stati Uniti per svolgere un progetto finalizzato alla scrittura della sua tesi di laurea in Scienze dello Sport che verrà discussa la prossima settimana.

WhatsApp Image 2018-10-05 at 09.57.28Federica è andata al Kentucky Spinal Cord Injury Research Center a Louisville (USA), dove si è occupata principalmente di studiare le capacità di recupero delle persone con lesioni spinali e di valutare la loro possibilità di stare in piedi e camminare grazie alla combinazione di stimolazione epidurale e allenamento specifico. «È stata una bellissima esperienza – ci racconta Federica – innanzitutto il centro di ricerca in cui ho lavorato è grande e innovativo. Si tratta di uno dei pochi centri che lavora sulle lesioni spinali con lo stimolatore epidurale: le persone, affette da queste lesioni, si allenano attraverso protocolli precisi e con elettrodi impiantati a livello midollare. Io mi sono occupata di analizzare i dati che erano stati raccolti negli ultimi dieci anni con questo metodo, valutando l’attivazione dei muscoli dei soggetti durante la fase di “standing”, ovvero dello “stare in piedi”».

Un’esperienza importante, di formazione personale, ma anche di vita, se si pensa che Federica per tre mesi si è trasferita in uno Stato diverso e, addirittura, in un altro continente. Ma dalle sue parole sembra che le difficoltà negli Stati Uniti siano state minime: «Per me era la prima volta negli States. Non ho trovato particolari difficoltà nell’ambientarmi e nell’adattarmi a questo nuovo tipo di vita. Sono arrivata a Lousville, in Kentucky, una città a misura d’uomo, non eccessivamente grande che però offre numerosi eventi e attività. Non mi sono mai annoiata e poi il lavoro al centro di ricerca è stato molto stimolante».

Ma non finisce qui, perché una volta tornata a Udine e dopo aver ripreso il proprio ruolo nello staff tecnico giovanile della Libertas Basket School, Federica è stata ammessa al Dottorato di Ricerca in Scienze Biomediche e Biotecnologiche dell’Università di Udine che inizierà a novembre e tratterà gli effetti acuti e a lungo termine sul dosaggio dell’allenamento (volume, intensità, frequenza) sugli adattamenti neuromuscolari in soggetti sani e individui con disabilità neuromuscolari.
Che dire allora? Complimenti da tutta la famiglia LBS e in bocca al lupo per questa nuovo capitolo della tua formazione.

Resp. Comunicazione – Michela Trotta