Storia

LBS logo

La Libertas Sporting Basket School ASD nasce il 27 giugno 2013 presso lo studio commercialistico di Paolo Graberi, alla presenza dei 5 soci fondatori Claudio Ballico, Francesco Vignando, John Conti, Leonardo de Biase e Guido De Michielis e avente per scopo lo sviluppo e la diffusione delle attività sportive connesse alla pratica della pallacanestro, con un’attenzione specifica al mondo femminile.

La grande sfida della neonata società Libertas Basket School consiste prima di tutto nel dare la possibilità a più di 100 atlete, tra giovanili e minibasket, di continuare la loro pratica sportiva preferita nella propria città. Nell’intenzione iniziale dei Fondatori c’è anche il desiderio di proseguire la grande storia del basket femminile, presente nella città di Udine dalla fine degli anni 50 e culminata con 2 scudetti negli anni ’60.

La nascita della Società favorisce la formazione sia di un settore Minibasket sia delle squadre giovanili Esordienti, Under 13, Under 14 e Under 17, oltre alla nascita di una squadra senior di serie “B”. Molti allenatori si avvicinano a questo nuovo movimento, credendo fortemente nel progetto “Basket School”. Tra questi sono da citare, con eguale importanza dei Soci Fondatori, Sandra Salineri, Sara Fantini, Sara Ferrarese, Simona Puppis e Cristina Simeoni per il Minibasket, Francesco Vignando, Gabriele Terenzani, Mita Giacomelli e Valdi Medeot per le squadre giovanili e senior. I risultati della stagione 2013/14 sono più che esaltanti: 2° posto alle finali nazionali di serie “B” e ammissione al Campionato Nazionale di A3, con la partecipazione agli Interzonali della squadra Under 17 e alle finali regionali di quella Under 13.

Ad inizio stagione 2013/14 Guido De Michielis lascia la nostra Società per contribuire con il suo importante lavoro al completamento del campionato di A2 femminile di un’altra società udinese che però, nonostante i suoi lodevoli e unici sforzi personali, chiude tutte le sue attività nel luglio 2014, non senza strascichi.

La stagione 2014/15 per la Libertas Sporting Basket School si apre con le conferme di importanti collaborazioni con sponsor quali la Delser del Sig. Bruno Rossetto, vero cofondatore della Società e grande sostenitore del movimento cestistico femminile udinese e della squadra di A3; c’è poi la conferma della Vidoni Udine SpA con il suo Amministratore Matteo Veronese per i gruppi Under 19 e Under 17 ed altri sponsor quali l’AcegasApsAmga, Startel, Milano Assicurazioni e Eat Original Italian Food e non da ultimo il Gruppo Sane di Nicola Imbriani entrato nel Consiglio Direttivo della Società.

Giunti a settembre 2015, la società è pronta a ripartire e lo fa con il campionato di Serie B Interregionale, con il solo obiettivo di guadagnarsi il salto in A2. Tutto si era fermato al 30 aprile precedente, quando al PalaBenedetti in Finale Play-off A3, la promozione alla categoria superiore era sfumata per soli 6 punti (61-67) contro il Basket Club Bolzano. La Delser Basket School riparte proprio da quel giorno, consapevole di aver disputato un’ottima annata, nonostante tutti gli incidenti di percorso. Grazie a un roster, quello di coach Valdi Medeot, in gran parte riconfermato, ma con l’aggiunta di tre nuove reclute (Elisa Mancabelli, Silvia Passon e Caterina Bianco), la Libertas Basket School, al termine della stagione 2015/16, non tradisce le aspettative: si classifica al primo posto del proprio girone e poi centra la promozione in A2, superando in Finale Play-off Milano Basket Stars.

La Delser festeggia

La Libertas Sporting Basket School del presidente Leonardo de Biase, al suo quarto anno di vita, vanta anche numerosi successi nel settore giovanile: proprio nella stagione 2015/16 la formazione Esordienti chiude il proprio campionato al primo posto; l’U13 di coach Malì Pomilio consegue il titolo di vice campione regionale; l’U14 guadagna il terzo posto alle Finali regionali disputate a Udine, come fa l’U18, che, raggiungendo l’ultimo gradino del podio regione, si qualifica per la fase interregionale.

A dar sostegno a questo vivaio udinese ci pensa il centro Minibasket: ogni anno, sono numerosi i corsi Minibasket gestiti da coach Sandra Salineri, che coordina anche diversi  progetti e attività nelle scuole elementari della città per coinvolgere e avvicinare al mondo del basket femminile tutta la comunità.

La stagione 2016/17 è l’anno del consolidamento in A2. Nel roster della promozione viene inserita la straniera Ejay Ofomata. Tra alti e bassi, la salvezza – obiettivo dichiarato – per la Delser LBS non è mai in discussione e, anzi, viene ottenuta con largo anticipo.

Nell’estate 2017, dopo diversi anni di proficua collaborazione, le strade di coach Medeot e della Libertas Basket School si separano. Viene scelta Amalia Pomilio come capo allenatore della prima squadra di A2. Il roster è in gran parte riconfermato, anche se al posto di Ejay Ofomata, il ruolo della straniera viene ricoperto dalla new entry Ivana Blazevic, giocatrice croata proveniente dall’Andros Palermo. La stagione 2017/18 regala numerose soddisfazioni a Udine, soprattutto nella prima parte del campionato, con la quasi qualificazione alla Coppa Italia. La Delser lotta nei primi posti della classifica, salvo poi scendere a fine regular season al nono posto che vale comunque un pass per i play-off. La formula anomala però non aiuta: la gara secca in casa della seconda classificata Costa Masnaga interrompe subito il sogno della Libertas. Il bilancio rimane comunque positivo visto che la LBS è stata una delle protagoniste di maggior spicco del Girone Nord di A2.

Anche a livello giovanile, la stagione 2017/18 è ricca di belle sorprese. L’U14, dopo aver dominato il campionato regionale, partecipa alle Finali Nazionali di Cagliari dove ottiene il quarto posto assoluto. Confermato, per il secondo anno di fila, anche il secondo posto al Join The Game di Jesolo con il quartetto formato da Vittoria Blasigh (mvp della manifestazione), Arianna Demarchi, Laura Romanin e Giorgia Mini. Da sottolineare poi che, ad agosto 2018, Vittoria Blasigh viene convocata dalla Nazionale U14 per il Trofeo Bam: l’Italia vince nettamente la competizione e la giocatrice della Libertas è nominata miglior giocatrice.

Finisce un capitolo, se ne apre un altro. Nell’estate del 2018 cambia nuovamente la guida sulla panchina della Delser. Al posto di coach Pomilio, viene scelto Francesco Iurlaro, allenatore di grande esperienza, proveniente dall’annata trascorsa al fianco di coach Liberalotto alla Reyer Venezia in A1. Anche il roster subisce una profonda rivoluzione: partono Ivana Blazevic (ora a Crema, sempre in A2), Elisa Mancabelli (ora al Basket Club Bolzano, A2), Alessandra Mio (in serie B con la Libertas Cussignacco) e Matilda Ciotola (Ginnastica Triestina, serie B). Il presidente de Biase allora costruisce la nuova squadra: il primo arrivo è quello di Elena Vella, guardia classe 2000 proveniente da Battipaglia (A1) e capitano della Nazionale U18; poi è la volta della straniera Ana Ljubenovic, lo scorso anno a Castelnuovo Scrivia; l’ultimo innesto è Giulia Ianezic, prima a Muggia, che al pari di Vella, è da anni nel giro delle Nazionali giovanili essendo uno dei migliori giovani prospetti italiani. Al gruppo senior si aggregano anche alcune giovani che, sotto la guida di un coach esperto come Iurlaro, hanno la possibilità di crescere ulteriormente: Claudia Zanelli, Josipa Ivas, Aida Thiam, Seye Anta Badiane, Vittoria Blasigh e poi Erika Bric, neo acquisto proveniente dall’AIBI Fogliano.

Il 29 settembre 2018 comincia il campionato di A2 femminile 2018/2019. Da qui in poi è storia ancora da scrivere.