La consegna dei riconoscimenti si è svolta tra i due tempi della partita di basket del campionato femminile di A3 che ha visto in campo Delser Basket School Udine – Basket Montecchio Maggiore al palazzetto dello sport Manlio Benedetti di Udine, grazie alla disponibilità del presidente della Libertas Basket School Leonardo De Biase.
A ricevere i premi FRIUL TOMORROW per il 2014 promossi dal Comitato Friul Tomorrow in collaborazione con Associazione don Gilberto Pressacco, Unione nazionale consumatori, Euretica, AIDO e Club Unesco di Udine sono stati: Claudio Bardini, presidente della Federazione italiana pallacanestro di Udine, Raffaello Bargagli, dirigente della Delser Basket School di Udine, Edo Placerani, dell’associazione “LA CASA DELLO CHEF” di Palmanova, che sostiene le persone affette da disabilità visiva e promoter del progetto “Selfiebyselfie”, e Giorgio Arpino, presidente della LEGA ITALIANA PER LA LOTTA AI TUMORI di Udine.
Le motivazioni che hanno spinto i volontari del Comitato Friul Tomorrow, coordinato da Daniele Damele e don Davide Larice, a premiare per l’anno 2014 degli esponenti del mondo dello sport e del sociale sono le seguenti: “trattasi di realtà e persone che operano con spirito di servizio, fair play ed etica costruendo il Friuli del domani e costituendo un modello educativo altamente favorevole, per giovani e non, diffondendo costantemente nella società friulana importanti valori e agendo, come accennato, per il Friuli del domani senza scordare mai le proprie origini”.
Queste premiazioni, alle quali hanno partecipato anche i presidente dell’associazione don Gilberto Pressacco, Flavio Pressacco, e del Club Unesco di Udine, Renata Capria D’Aronco, hanno voluto essere anche un momento di ricordo e memoria di chi, purtroppo, non ce l’ha fatta a causa di tumori o altro.
Nell’intervallo della partita le ragazze della Delser Basket School hanno appoggiato l’iniziativa “selfiebyselfie” scattandosi una foto insieme a Edo Placereani.
Resp. Comunicazione – Michela Trotta